Prenotazione Online
Informazioni
Prenotazione e Accettazione
Il ricovero avviene, su proposta del medico curante, in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale sulla base di liste di attesa gestite seguendo l’ordine cronologico ed i criteri clinici;
ttazione di un ricovero avviene di norma nelle ore del mattino per i ricoveri in regime ordinario, in regieme di DH o DS e per i ricoveri in Day Service, previa presentazione della richiesta di ricovero completa del modello “E”, della tessera sanitaria o di un documento di identità e del codice fiscale.
Contestualmente all’accettazione di un ricovero, l’utente viene informato sul trattamento dei dati personali, secondo la legge 196/2003 sulla privacy, e consegnato il documento di “consenso informato”.
Oltre ai documenti necessari al ricovero, è utile portare tutti gli esami e gli accertamenti diagnostici già eseguiti ed eventuali cartelle cliniche di precedenti ricoveri in particolare se inerente lo stesso motivo del ricovero.
Informazioni
Tipologie di Ricovero
Si prefigge di abbreviare le giornate di degenza, per cui l’utente può effettuare gli accertamenti diagnostici necessari presso la Casa di Cura nel periodo precedente il ricovero.
Si tratta di quella tipologia di ricovero in cui il paziente rimane presso la casa di cura per almeno due notti.
Il day hospital è un ricovero programmato della durata di 12 ore che consente l’erogazione di prestazioni plurispecialistiche di carattere diagnostico e/o terapeutico senza che il paziente sia obbligato ad una permanenza nella Casa di Cura all’infuori delle ore necessarie per la loro effettuazione.
Il day surgery è la possibilità clinica, organizzativa ed amministrativa di effettuare interventi chirurgici e procedure diagnostiche e/o terapeutiche, invasive e seminvasive, su pazienti che vengono dimessi in giornata con propri mezzi. Ciò è reso possibile dalla semplificazione delle tecniche chirurgiche e dall’affinamento delle procedure anestesiologiche.
Il day service nasce come un modello per attività specialistica ambulatoriale programmabile che comporta l’attivazione di interventi, articolati e interdisciplinari.